statistiche

Loading...

The page is being loaded

Articoli pubblicati da
Luigi Favino

In primo Piano


Articoli pubblicati da Luigi Favino

Giusto processo e dignità persone

Giusto processo e dignità delle persone

di Luigi Favino

PREFAZIONE DI TITTA MADIA JR. (DIRETTORE DELLA RIVISTA "GLI ORATORI DEL GIORNO"). Un Avvocato di vasta cultura "scopre" un argomento nuovo e sorprendente: Il Vangelo è cultura dei diritti fondamentali della persona umana, di quelli più moderni che riguardano i fanciulli, la donna, l'intangibilità della vita umana ed il giusto processo. In una colta conferenza tenuta per il Consiglio dell'ordine di Roma Luigi Favino illustra i passi del Vangelo che dimostrano il suo assunto...

34/o Anniversario morte avvocato Alfonso Favino

34° Anniversario morte avvocato Alfonso Favino

"Il Messaggero" Sabato, 25 Settembre 1982

ALFONSO FAVINO, MUORE CON LA TOGA DOPO ULTIMA ARRINGA. In occasione del 34° Anniversario, ricordiamo gli ultimi istanti della tragica morte dell’avvocato Alfonso Favino, sapiente penalista e scrittore, stroncato da infarto nell’Aula del Tribunale dove stava patrocinando una causa per omicidio colposo. Dal quotidiano romano de “Il Messaggero”, 25 settembre 1982: “E' morto con la toga, dopo l'ultima arringa. Colto da infarto è deceduto, così ieri mattina, al Palazzo di Giustizia l'avvocato Alfonso Favino.

La sfera dei principi

La sfera dei principi

di Luigi Favino

PUBBLICAZIONE DI INTERCETTAZIONI E VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI. Il concetto, come si sa, è una costruzione logica intesa a definire l'esistenza delle cose. Molti istituti giuridici derivano da concetti tradotti in norme di legge. Il diritto asseconda l'assolutezza connaturata alla figura del concetto poichè in relazione al valore considerato è in grado di modulare la propria produzione precettiva comprendendovi ogni profilo, il più e il meno, il nero e il bianco, il genere e la specie, sicchè si può dire che tra tutte le categorie dello spirito...

La spy story Ferrari-MacLaren

2007 - La spy story Ferrari-MacLaren. In meno di un anno chiuse le inchieste, accertata la verità, eseguita la sentenza

di Luigi Favino

IL FURTO DEI DOCUMENTI TELEMATICI E LE TRE ISTRUTTORE CONTRO LA MC LAREN. La nostra giustizia dovrà ispirarsi sempre più a quella internazionale per risolvere brillantemente ed in poco tempo le questioni giuridiche più complesse e delicate, senza inutili e defatiganti processi infiniti, dopo l'esito di questa spy story che ha appassionato il grande pubblico sui media...

L'Europa dei diritti dell'Uomo

L'Europa dei diritti dell'Uomo tra Convenzioni internazionali ed immunità degli Stati Sovrani

di Luigi Favino

PREFAZIONE DELL'AVV. LORENZO QUADRI DEL FORO DI ROMA. Il lavoro dell'avv. Luigi Favino analizza alcune interessanti convenzioni internazionali, tra le meno conosciute dal grosso pubblico in materia di deroga alla giurisdizione penale dei tribunali ordinari, come quella ad esempio che ha permesso ai militari americani di stanza in Italia di essere giudicati negli Stati Uniti per fatti relativi alla strage del Cermis di qualche anno fa.

James Dean

Il paradosso e il mistero di un ricordo mondiale che dura immutato negli anni: quello di James Dean

di Luigi Favino

UN BINOMIO INSCINDIBILE TRA L'ATTORE E IL PILOTA. E’ ormai un mito tutto quello che attiene a questo giovane, mancato anzitempo a 24 anni, e che ha emotivamente coinvolto più di una generazione con soli tre film negli anni cinquanta, interpretati con straordinario ed innato talento. Anche quest'anno la sua leggenda ha avuto in regalo “Life”, un bellissimo film presentato al Festival di Berlino 2015...

News


Articoli pubblicati da Luigi Favino

sentenze condanna stranieri clandestini

Disapplicazione delle sentenze di condanna agli stranieri clandestini ed "inefficacia" della direttiva europea sui rimpatri

di Luigi Favino

Sul reato di cui all'art. 14, comma quinto ter, del D.L.vo 25 luglio 1998, n. 286 (legge Bossi- Fini) riguardante la violazione dell'ordine di rimpatrio impartito dal Questore, è intervenuta la Direttiva 2008/115 CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, in data 16 dicembre 2008, che prevede norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio...

tutela della privacy

La tutela della privacy a tutti i costi, non può violare i diritti umani

di Luigi Favino

Sul piano ermeneutico, tanto processuale che sostanziale, il tema del consenso giuridico è sempre stato uno dei più spinosi e complessi. Non parliamo poi di quello a senso unico, quasi a tutti i costi, del consenso sui dati personali di cui alla Direttiva 95/46CE sulla privacy, che affronta numerosi argomenti tecnici, tra cui quello della videosorveglianza pubblica e privata, con una logica inflessibile tutta nordica.

incidente in caso di guida imprudente

La prevedibilità dell'incidente in un caso di guida imprudente della vittima e dell'investitore

di Luigi Favino

E' questo il tema di una recente sentenza della Cassazione della IV Sezione Penale, che ha annullato una precedente decisione della Corte d'Appello di Bari, disponendo un nuovo processo. In sintesi, si trattava di un omicidio colposo, conseguente ad un incidente stradale, in cui l'imputato, che viaggiava ad una velocità superiore a quella imposta, ha investito un veicolo che aveva effettuato un'improvvisa svolta a sinistra...

Tentato omicidio con auto altrui

Tentato omicidio con auto altrui: proprietario non ne risponde

di Luigi Favino

In un caso recente di guida dell'auto altrui, conclusosi con delle lesioni gravi procurate ad un pedone la Cassazione 1a Sezione Penale - Pres. Fabbri - Rel. Chieffi - n. 22890) ha motivato che quando si fa un uso distorto dell'autovettura sicuramente non rientrante nel concetto di circolazione stradale adoperandosi il veicolo in modo non conforme alla sua destinazione naturale, ma come strumento di offesa per schiacciare una persona a causa della condotta...

contestare subito automobilista uso cellulare

Non basta vedere ma, contestare subito automobilista uso cellulare

di Luigi Favino

Parte della giurisprudenza del Giudice di Pace di Roma annulla la contestazione contravvenzionale dei VV.UU. tutte le volte che si sottrae all'obbligo della immediata contestazione. Rivive così l'esercizio del diritto di difesa dell'automobilista sancito dall'art. 23 penultimo comma della L. 689/1981 sulla depenalizzazione anche nel caso frequente dell'uso di un cellulare in auto privo di auricolare e di sistema a viva voce in violazione dell'art. 178, co. 2, C.d.S...

ricorsi a Giudice di pace per multe stradali

I ricorsi al Giudice di pace per le multe stradali

di Luigi Favino

L'OBBLIGO DELLA CONTESTAZIONE IMMEDIATA DEL VERBALE DI VIOLAZIONE E SUA IMPORTANZA NEL SISTEMA DELLA PATENTE A PUNTI ALL' INDOMANI DELLA DIRETTIVA MARONI 21 AGOSTO 2009. La contestazione immediata della violazione ai sensi dell'art.201 C.d.S. è un obbligo posto dal Legislatore a carico degli agenti incaricati del controllo e del pattugliamento delle strade che non conosce deroghe, se non in alcuni casi specifici elencati nel comma 1 bis della stessa norma...

Blog


Articoli pubblicati da Luigi Favino

Sant'Alfonso protettore di avvocati e giuristi

Sant'Alfonso protettore di avvocati e giuristi

di Luigi Favino

PROFESSIONE FORENSE: "DICHIARAZIONE SU REGOLE MORALI AVVOCATO". Oltre che dei confessori, Sant’Alfonso fu proclamato protettore di avvocati e giuristi già dal 1871, quando era già stato canonizzato e nominato Dottore della Chiesa. Era nato a Marinella, in provincia di Napoli, nel 1696, in una nobile famiglia che lo avviò, dopo gli studi classici, a quelli giuridici di diritto civile ed ecclesiastico, divenendo avvocato giovanissimo. Le cronache a questo riguardo, narrano che avesse appena 18 anni...

modello nell'opera d'arte

La pretesa disumanizzazione del modello nell'opera d'arte

di Luigi Favino

IL CONSENSO DEL MODELLO DELLA RIPRODUZIONE DELL'OPERA D'ARTE. Nella delicata e complessa materia della disponibilità dell’opera e delle facoltà spettanti ai singoli partecipi vige un principio che può senz’altro considerarsi scontato: la posizione non può essere riguardata da un angolo visuale unilaterale dei rapporti ma considerata invece sulla base di un equilibrato contemperamento della posizione di tutti i soggetti interessati; principio questo che si inquadra nella disciplina generale della materia de qua.

Alla Passeggiata Archeologica le belle auto

ALLA PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA LE BELLE AUTO DELL'ASI AUTOSHOW

di Luigi Favino

L’ultima settimana di settembre 2018 ha visto bellissime auto storiche e d’epoca rivivere nei viali che costeggiano le Terme di Caracalla il fulgido passato delle “vecchie signore”. La Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca si è conclusa a Roma domenica 23 settembre con un Convegno al Senato e con centinaia di vetture giunte da tutta la Penisola a mostrare ancora una volta il genio dello stile italiano al grosso pubblico della Città Eterna. Ferrari e Maserati, a decine erano parcheggiate al sole di Roma...

GIOACCHINO BELLI IL PIU' GRANDE POETA ROMANESCO DI TUTTI I TEMPI

di Luigi Favino
Avvocato del Foro di Roma e giornalista pubblicista

Roma Capitale al tempo del Belli

ROMA CAPITALE AL TEMPO DEL BELLI

Difficile immaginare la grandezza di Roma capitale dello Stato Pontificio ottocentesco, senza la lettura dei Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli. Di quella Roma, Gioachino è stato l’intelligente narratore “inventandosi”, come si dice oggi, un’opera gigantesca; come Orazio che diceva dei suoi versi “Exegi monumentum aere perennius”[1], altrettanto egli scriveva che il suo “Commedione” doveva intendersi come un monumento alla plebe romana, della quale metteva in luce spirito, costumi e modi...

Alla Passeggiata Archeologica le belle auto

LA GAIA SOCIETA’ DEL BELLI TRA TEATRI E SALOTTI DELLA CAPITALE

Nella Roma di metà Ottocento ferveva una vita molto intensa fatta di eventi musicali, teatrali ed artistici. A questi, il popolo descritto dal Belli nei Sonetti, partecipava attivamente affollando soprattutto spettacoli di ballerine e il nuovo genere "composito" di quegli anni: il melodramma, un po' tra il "musical" americano dei nostri anni Venti con balli, prosa, romanze o assoli, ma tuttavia simile all'operetta". La quale senza essere la figlia minore dell'opera lirica, pur tuttavia ne costituiva un superamento...

Roma Capitale al tempo del Belli

IMPRESSIONI DI POETI E SCRITTORI "TURISTI" NELLA ROMA DEL BELLI

“La cupola I'ho veduta io con la mia corta vista a cinque miglia di distanza mentre io sempre ero in viaggio; e I'ho veduta distintamente con la sua palla e colla sua croce come voi vedete di costà gli Appennini". Così scriveva Giacomo Leopardi alla sorella Paolina il 3 dicembre 1822, quando venuto a Roma da Recanati aveva intravisto la Capitale percorrendo la via Flaminia; quasi una sorpresa questa visione ma assieme a tante altre impressioni non tutte positive, tra cui quella che Roma fosse...

Info


Articoli pubblicati da Luigi Favino

Informazioni Generali

INFORMAZIONI GENERALI

di Luigi Favino

Il sito web "www.luigifavino.it" non costituisce testata giornalistica e la diffusione di eventuale materiale interno al sito non ha comunque carattere periodico ed è condizionata alla disponibilità del materiale stesso. I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché eventuali link presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Pertanto Luigi Favino non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo...

Informativa Privacy

INFORMATIVA PRIVACY

di Luigi Favino

Nella presente sezione viene fornita l'informativa sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito di LUIGIFAVINO.it, ha valore anche ai fini dell' art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, e ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali. LUIGIFAVINO.it rende noto che il trattamento dei dati personali sarà conforme a quanto previsto dalla normativa vigente. L’ informativa è resa in ordine al trattamento...

Informativa utilizzo dei Cookie

INFORMATIVA UTILIZZO DEI COOKIE

di Luigi Favino

Nella presente sezione viene fornita l'informativa per l'utilizzo dei cookie. I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione...

Contatti


Articoli pubblicati da Luigi Favino